Concluso il Progetto Per La Realizzazione di Corsi per Addetti Forestali della Regione Toscana - Ed. 2024.

L’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve  svolge per conto della Regione Toscana  corsi di formazione per gli addetti alla selvicoltura e alla gestione del Patrimonio Agricolo Forestale Regionale dal 2004.
I corsi sono destinati ai dipedenti delle Unioni di Comuni e/o dei Comuni della Regione Toscana che gestiscono complessi demaniali di proprietaà della Regione.

L'attività viene svolta presso il Centro di Formazione Forestale di Rincine gestito dall'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve  (https://www.formazioneforestale.it/)
Anche nel 2024 l'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve,  ha svolto per la Regione, attività di progettazione e realizzazione di nuovi corsi per la formazione e l’addestramento degli addetti forestali di tutti gli Enti delegati regionali.

Sono stati riconfermati anche quest'anno, come per l'annualità precedente, 4 nuovi tipi di corsi: per neoassunti, per l’ aggiornamento di personale già precedentemente formato, per capisquadra ed infine per guardie e addetti alla vigilanza forestale.
In totale sono stati svolti 17 corsi  tra marzo e novembre 2024 per complessivi 140 addetti distribuiti nelle varie figure professionali-
Il rapporto tra istruttori e allievi era di 1:3 masssimo 1:4 in modo da garantire un'alta qualità dell'offerta formativa.
A questi si aggiunge un corso base realizzato in collaborazione con i comuni di San Godenzo e Pelago per la formazione di 17 richiedenti asilo.
Sono state inoltre svolte attività di aggiornamento per gli istruttori del Centro, con l’intento di mantenere  gli standard di continua innovazione e concreta qualità che hanno da sempre contraddistinto l’opera dei formatori dell’Unione di Comuni.

La grande risposta di richieste formative per il 2024 da parte degli Enti di gestione di tutta la Regione Toscana è il risultato della buona qualità di progettazione e realizzazione dei corsi, con attività formative mai svolte in aula ma sempre in bosco, anche per quelle parti che normalmente vengono considerate più teoriche. L'attività è stata svolta anche in collaborazione con l'Unione di Comuni del Pratomagno che ha messo a disposizione n. 1 Istruttore Forestale, mentre l'Unione del Valdarno e Valdisieve ha operato con minimo n. 4 Istruttori Forestali, n. 1 Tutor e n. 1/2 FunzionariTecnici e n. 1 Adetto Attività Amministrativa.
A questa attività per gli operatori del settore pubblico si affianca, come sempre, una vasta offerta formativa per addetti del settore privato, professionisti ed hobbisti.

Letto 47 volte

CHI SIAMO

La mission del Centro di Formazione Forestale di Rincine è quella di addestrare e qualificare i vari soggetti pubblici, privati e hobbisti, che lavorano o vogliono lavorare in bosco.

Gli obiettivi che si vogliono raggiungere con le attività didattiche proposte sono quelli di rafforzare le competenze, accrescere la professionalità, migliorare la sicurezza e la qualità del lavoro     LEGGI TUTTO >>>

CONTATTI

Tel.: 055.8396646;
Tel.: 055.8327357;
          Cell.: 3357156462
          Fax: 055.8354044

info@formazioneforestale.it

safga@ucvv.it

Via Poggio alla Cuna n°7
Loc. Rincine, 50060 Londa (FI)